ops
l'informazione
dalla parte dei bambini
Un prodotto naturale per la bellezza della pelle nato da un'impresa sociale che fa ricerca in modo innovativo utilizzando le risorse del territorio.
A cosa servono le mani?, si domandava in una canzone anni fa Umberto Tozzi. La risposta: "adesso lo so, a far le corna, dire si o no, a pizzicare un dolce, a dare un fiore, a dire io ti amo". E ovviamente a molto altro. Sempre in prima linea, le nostre mani inevitabilmente patiscono. Per aiutarle c'è "LaMiaPelle", la crema eco-solidale che fa bene alle mani: idrata con un'azione dimostrata sia a breve che a lungo termine (evitando irritazioni e rossori), ha un'azione emolliente (grazie ai suoi ingredienti naturali, penetra nelle cellule dello strato corneo dell’epidermide e, aiutando il lavoro delle ghiandole sebacee a cui principalmente si deve la morbidezza della pelle, ne favorisce l’elasticità) e protegge dagli agenti esterni e dagli stress a cui la pelle delle mani è quotidianamente sottoposta.
Gli ingredienti sono di qualità e naturali: cera d'api (che fa da barriera contro gli agenti esterni e l’esposizione al freddo), il burro di karitè ecosostenibile (per la sua azione emolliente), olio di oliva (che fornisce il corretto apporto lipidico), glicerina (per la sua azione idratante e umettante), pentylene glycol (che assicura anche un'azione antimicrobia e consente di non utilizzare conservanti nella formulazione della crema) e vitamina E, che completa l'azione protettiva e antiossidante.
LaMiaPelle è il primo prodotto nato dall'omonima impresa sociale; spiega Francesco Sagone, che ne è presidente: "abbiamo realizzato il sogno di fare impresa in modo diverso: competere senza paura nel mercato della cosmesi, rispettando l’ambiente e creando occupazione anche per "soggetti deboli"; per statuto dobbiamo dare impiego almeno per il 30% a persone disabili o svantaggiate. Tutti gli utili devono essere reinvestiti per creare lavoro, offrendo ulteriori possibilità a chi – in altri contesti – è penalizzato. Abbiamo come partner l'Humana Pharma International, che opera sulla base di una carta etica e aderendo ai principi dello sviluppo sostenibile.
Infine stiamo sviluppando i nostri nuovi prodotti con un gruppo di 20 ragazzi dell’Istituto Superiore San Benedetto di Latina nell’ambito di un percorso formativo extracurriculare della durata di 2 anni scolastici". Un modo innovativo e legato al territorio per fare ricerca.
"LaMiaPelle delle mani" è dermatologicamente testata, ipoallergenica, nichel tested e senza parabeni; si può acquistare in farmacia. Un tubetto consente circa 200 applicazioni e il costo, consigliato, è di 5 euro.
26/10/2011
27/10/2011
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.MammeBio
MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.