ops Il dado fatto in casa - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Alimentazione biologica sana e naturale.

Il dado fatto in casa

Consigliamo questa ricetta del dado fatto in casa perchè è davvero genuina, perfetta per insaporire i piatti dei nostri piccoli, ma anche dei grandi, in modo sano e sicuro.

a cura di: Adriana Fusè (www.ricominciodaquattro.com)

Cosa ti serve

  • 2 kg di verdure fresche miste (carota, cipolla, sedano, patata, ecc. quelle che vi piacciono di più
  • aromi vari rosmarino, salvia, prezzemolo, basilico, alloro
  • 800 gr di sale grosso

Come lo prepari

Lavate bene le verdure (non asciugatele) e gli aromi (non asciugateli), mettete tutto in una pentola insieme al sale, lasciate cuocere a fuoco medio basso per un'ora.
Non brucerà niente perchè le verdure rilasceranno acqua.
Finita la cottura, tagliate in pezzi piccoli le verdure e disponetele su un foglio di carta da forno adagiato su una teglia.
Mettete in forno a 60°-70° per una notte intera, almeno 8 ore, alla fine del processo di essiccazione tritate benissimo e il vostro dado è pronto.
Conservatelo in vasetti di vetro chiusi ermeticamente.
Il colore del dado dipende dalle verdure che usate quindi potrà essere diverso da quello che vedete nella foto ma non vuol dire che abbiate sbagliato.

Dado fatto in casa

3/10/2012

3/10/2012

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.