ops Mangiare vegetariano, scelta di benessere - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Alimentazione biologica sana e naturale.

Mangiare vegetariano, scelta di benessere

Una preziosa guida anche per chi vuole solo ridurre le porzioni di carne e pesce e scoprire le alternative possibili al formaggio.

La copertina del libro "Mangiare vegetariano" di Carla BarzanòMangiare meno carne si può: anzi, si dovrebbe. Perchè fa bene alla salute: l'abuso di carne e derivati è infatti un fattore di rischio per le malattie degenerative e anche per il sovrappeso, ipertensione e diabete. Una dieta vegetariana, al contrario, assicura elevate concentrazioni di principi attivi protettivi con quindi un effetto preventivo nei confronti di molte malattie.

Questa evidenza è tale che sono state modificate anche le indicazioni contenute nella "piramide alimentare": che suggerisce solo 1-2 porzioni settimanali tra carne rossa e salumi, dice di aumentare i legumi (almeno 2 o più porzioni settimanali) e mette in primo piano ortaggi e frutta, seguiti dai cereali.

Una dieta senza o con poca carne quindi fa bene. In primo luogo a noi. Ma, aspetto non secondario, fa bene all'ambiente: che è il posto in cui noi viviamo e che quindi, indirettamente, influisce in modo diverso sul nostro benessere.
Gli alimenti di origine animale sono "ad alto costo ambientale": ridurne il consumo, mettere sullo stesso piano salute e sostenibilità ambientale, rispettare gli animali, è l'unica strategia possibile per il futuro.

Come procedere? "Non occorre rinunciare drasticamente ai cibi animali; serve piuttosto ristrutturare i percorsi che conducono agli acquisti e alla preparazione dei pasti": risponde Carla Barzanò, dietista ed esperta in didattica dell'educazione alimentare, autrice di diversi libri tra cui il nuovissimo "Mangiare vegetariano" (Edizioni Tecniche Nuove, 128 pagine, 8.90 euro).

Il libro è rivolto a chi vuole diventare protagonista di un rinnovamento nello stile alimentare e accompagna, passo dopo passo, in questa nuova avventura del gusto: il primo capitolo fornisce - sulla base dei dati che emergono dalle più avanzate ricerche scientifiche sul tema - indicazioni per ridurre o eliminare carne e derivati, valorizzare i prodotti mediterranei, mantenendo un buon equilibrio nutritivo; il secondo consiglia su come fare la spesa in modo sostenibile e funzionale alla salute.

E poi, naturalmente, ci sono le ricette (ben 90!), i menu e i consigli per utilizzare alimenti alternativi alla carne "con proposte che - precisa l'autrice - sono adatte anche per chi desidera perdere qualche chilo". Piatti gustosi e che non richiedono di trascorrere ore dietro ai fornelli.

Preziosissime, poi, sono le indicazioni specifiche per le mamme vegetariane (per il periodo della gravidanza, durante l'allattamento e per avere un buon latte) e per i bambini: ovvero come fare, dal latte materno allo svezzamento senza carne, una tappa dopo l'altra. Senza rigidità, per il piacere di mangiare in un modo salutare... per tutti.

 


 

3/11/2011

3/11/2011

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

Altro su: "Mangiare vegetariano, scelta di benessere"

Viva la pappa col pomodoro!
La ricetta e un video, per cantare e mangiare con i nostri bambini.
La sicurezza alimentare: una guida per i ragazzi
Linguaggio chiaro, semplice, efficace per questa guida sulla sicurezza alimentare preparata dal Ministero della Gioventù.
Arriva il freddo, piatti caldi in tavola
Con il cambio di stagione e temperature si rende necessario cambiare anche il nostro modo di mangiare.
E' tempo di castagne!
Un frutto nutriente, digeribile, gustoso e adatto anche ai celiaci. Quali castagne comprare.
Kiwi e cipolle rosse, le rughe si combattono a tavola
Tutti gli alimenti che, grazie al loro alto potere antiossidante, diventano dei preziosi alleati per la bellezza della nostra pelle.
Mamma, butta la pasta!
Un'agile guida per comprare la pasta e le farine biologiche e solidali, al giusto prezzo.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.