ops Museo del Pane - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Crescere insieme figli sani naturalmente.

Museo del Pane

Visitate il Museo del Pane, situato nel Castello Morando Bolognini di Sant'Angelo Lodigiano in provincia di Lodi, per andare alla scoperta dei segreti del pane e della sua lavorazione.

Il pane è uno degli alimenti da cui i bambini sono più affascinati. Effettivamente l'odore che i panifici emanano quando il pane viene sfornato è davvero unico al mondo, un odore che riesce a stuzzicare in modo intenso la loro fantasia. Se volete offrire ai bambini la possibilità di scoprire tutti i segreti del pane portateli a vistare il Museo del Pane situato al primo piano del Castello Morando Bolognini di Sant'Angelo Lodigiano in provincia di Lodi.
Le cinque sale del museo condurranno i bambini in un viaggio davvero eccezionale alla scoperta di come il pane viene realizzato ma anche alla scoperta delle diverse tipologie di pane che vengono prodotte in ogni paese del mondo, un viaggio quindi alla scoperta del gusto ma anche di molte tradizioni diverse tra loro.

Museo del pane

La prima sala offre ai bambini la possibilità di andare alla scoperta delle molte differenti specie di cereali che possono essere sfruttate per la realizzazione del pane. La seconda sala offre ai bambini la possibilità invece di scoprire anche grazie alla presenza di vari pannelli didattici il ciclo grano - farina - pane e di osservare da vicino numerosi attrezzi da lavoro.
La terza sala è senza dubbio la sala più affascinante per i bambini ma in realtà anche per gli adulti.

Qui è infatti possibile osservare da vicino ben 500 diverse forme di pane provenienti da vari paesi del mondo, non delle ricostruzioni ma forme di pane vere e proprie. Grazie a questa collezione i bambini scopriranno così come ogni paese possieda delle tradizioni ben specifiche riguardo alla realizzazione del pane, tradizioni che vanno ad incidere ovviamente sulla cultura gastronomica di ogni zona della terra.
La quarta sala offre ai bambini la possibilità di osservare da vicino numerose attrezzature per produrre il pane come le impastatrici, il banco da lavoro, i forni e ovviamente tutti i vari arnesi mentre la quinta sala offre vari documenti storici per comprendere l'importanza del pane nell'economia dei vari paesi. Molti infine i pani artistici e le composizioni presenti.
Un museo davvero molto particolare quindi che non potrà che affascinare i vostri bambini che torneranno a casa un po' più consapevoli del lavoro che c'è dietro ad un alimento tanto semplice presente ogni giorno sulle nostre tavole.

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.