ops
 
  l'informazione 
dalla parte dei bambini
 MAMMAePAPA'
 MAMMAePAPA'
     Mammebio
 Mammebio
     Babychef
 Babychef
     Bimbinviaggio
 Bimbinviaggio
     Libri&Co
 Libri&Co
    Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser. 
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
    
La fitoterapia utilizza Zenzero, Ippocastano e Psillio come piante medicinali utili durante la gravidanza.
a cura di: Dott. Massimo Generoso (pediatra)
La somministrazione di qualunque sostanza durante la gravidanza (in particolare nel 1° trimestre) dovrebbe essere effettuata solo in caso di effettiva necessità e comunque sempre su prescrizione medica.
Per sapere quali sono i prodotti fitoterapici sicuri è sempre buona norma affidarsi al consiglio di esperti che, in base alla documentazione scientifica disponibile per ciascun componente, potranno valutare la situazione nel suo complesso e quantificare il rischio reale.
Tre piante medicinali sono particolarmente utili in questo periodo: lo Zenzero, l’Ippocastano e lo Psillio.
Lo Zenzero (Zingiber officinale) ha un effetto sia sul numero degli episodi di vomito, sia sull’intensità della nausea. L’efficacia di questa droga è sovrapponibile ai farmaci di sintesi. Lo Zenzero raramente causa eruzioni cutanee, bruciori di stomaco, diarrea.
L’Ippocastano (Aesculus hippocastanum) è efficace contro le vene varicose e le emorroidi. Questa droga raramente causa eruzioni cutanee e bruciori di stomaco. Per uso esterno è indicato per le contusioni e le distorsioni. Alcune piante medicinali controindicate in gravidanza sono riportate nella tabella che segue. 
 
| Agnocasto | Aloe Vera | Arbor vitae | Artemisia | 
| Arpagofito | Assenzio | Astragalo | Bardana | 
| Borragine | Borsa di pastore | Celidonia | Centella | 
| Chinino | Cimicifuga | Consolida | Crespino | 
| Cassia | Eleuterococco | Erisimo | Escolzia | 
| Fieno Greco | Farfara | Frangula | Ginestra | 
| Ginseng | Idraste | Iperico | Kawa kawa | 
| Liquirizia | Luppolo | Melograno | Menta puleggio americana | 
| Menta puleggio romana | Momordica | Olio di basilico | Olio di chiodo di garofano | 
| Pulsatilla | Radice di cotone | Rosmarino | Ruta | 
| Salvia | Sassofrasso | Schizandra (cinese) | Scilla | 
| Sedano | Senecione | Senna | Tanaceto | 
| Tribulus | Trifoglio | Uncaria tomentosa | Uva ursina | 
| Valeriana | Verbena | Vischio | Witania (Ginseng indiano) | 
20/8/2009
20/8/2009
Per approfondire
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.
MammeBio
MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.
Tutti i giorni le Pillole di Pediatria, un consiglio del Pediatra sulla salute del tuo bambino, 
    su misura per la sua età. E se sei in attesa, 9mesi è la newsletter che ti accompagnerà per tutta la gravidanza, 
    settimana dopo settimana.
Scrivi qui sotto la tua email e clicca su OK!