ops La fitoterapia nell'anziano - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Benessere psicofisico in armonia con la natura.

La fitoterapia nell'anziano

Il Ginkgo, il Ginseng, la Valeriana, la Passiflora, l’Iperico, l'Arpagofito e il Carciofo sono utili per i disturbi dell'anziano.

a cura di: Dott. Massimo Generoso (pediatra)

Alcune delle fitomedicine per i disturbi tipici dell'anzianità  sono il Ginkgo, il Ginseng, la Valeriana, la Passiflora, l’Iperico, l'Arpagofito e il Carciofo.

Il Ginkgo (Ginkgo biloba) esercita un’azione antiossidante (contro i radicali liberi) e protettiva sul cuore e i vasi sanguigni. E' una pianta medicinale molto popolare nel mondo, usata per migliorare l'afflusso di sangue al cervello, per migliorare la memoria e lo stato di coscienza nell'anziano. Il Ginkgo può causare dolori addominali talvolta con diarrea. Questa droga deve essere somministrata con cautela nei pazienti che assumono alcuni farmaci (anticoagulanti, aspirina, ecc); non deve essere associata a prodotti a base di aglio o derivati dal salice per aumento dei rischi di danni allo stomaco.

La Passiflora (Passiflora incarnata o Passiflora alata) facilita un miglior addormentamento; infatti predispone al sonno e riduce ansietà e nervosismo nel soggetto “agitato”. Può causare rare e sporadiche reazioni tipo vomito e cefalea.

L'Iperico (Hypericum perforatum) è indicato per il trattamento degli stati depressivi lievi e moderati ed è coadiuvante dell’equilibrio emotivo. Può causare nausea, irrequietezza, mal di testa o reazione allergiche. Inoltre questa droga vegetale ha la caratteristica di interagire con un gran numero di farmaci (antidepressivi, anticoagulanti, ecc.).

L'Arpagofito (Harpagophytum procumbens) ha azione antinfiammatoria ed è efficace nei dolori causati dall’artrosi. Può causare mal di stomaco con nausea, diarrea. E’ consigliabile non usarlo nei pazienti che assumono farmaci contro le aritmie cardiache.

Il Carciofo (Cynara scolymus) è tradizionalmente utilizzato per i disturbi digestivi (mal di stomaco, nausea, vomito, sensazione di sazietà), specialmente se legati a un'insufficienza epatica. Inoltre questa droga è in grado di abbassare i livelli del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue. E' controindicato in tutti i pazienti portatori di restringimenti delle vie biliari; va usato con cautela nei soggetti con calcoli alle vie biliari, per il rischio di provocare una colica.

20/8/2009

20/8/2009

Per approfondire

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

Altro su: "La fitoterapia nell'anziano"

Preparazioni ottenute partendo da piante essicate
Tisane, infusi, decotti, polveri, estratti fluidi, estratti secchi sono preparazioni ottenute da piante essicate.
Prodotti fitoterapici per i problemi del sonno
Esistono numerosi prodotti fitoterapiici utilizzati come rimedio ai disturbi del sonno, vediamo iniseme quali.
Fitoterapia e farmacopea ufficiale
Alcuni prodotti fitoterapici possono avere reazioni avverse e interazioni nei confronti dei farmaci presenti nella farmacopea ufficiale.
Preparazioni ottenute da pianta fresca
Le tinture madri, i macerati e i succhi sono preparazioni ottenute da pianta fresca.
La Boswellia
E' stato dimostrato l’effetto antinfiammatorio, ma anche del mal di testa e degli stati febbrili e dolorosi della Boswellia.
Fitoterapia in gravidanza
La fitoterapia utilizza Zenzero, Ippocastano e Psillio come piante medicinali utili durante la gravidanza.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.