ops Cenoni: 5 consigli per mangiare "eco" - mammebio.it
ICP

l'informazione
dalla parte dei bambini

MAMMAePAPA' MAMMAePAPA' MammeBio Mammebio BABYCHEF Babychef BIMBINVIAGGIO Bimbinviaggio LIBRIandCO Libri&Co PEDIATRIA ON LINE Pediatria On Line
Loading
logo di mammebio.it (torna alla homepage)

Alimentazione biologica sana e naturale.

Cenoni: 5 consigli per mangiare "eco"

I consigli di Greenpeace per festeggiare a tavola, rispettando il pianeta e mangiando sano.

No Ogm, immagine di Greenpeace.Tutti a tavola, per cenoni di Natale e Capodanno e relativi pranzi, il giorno dopo. Tanti auguri, convivialità semplice: la tradizione è anche questo, con la famiglia e gli amici, e i piatti che fanno festa. Perchè tutto questo sia anche "eco" basta seguire i cinque consigli di Greenpeace:

  •     Le luci attorno alla tavola

Comprale a basso consumo. Per creare l’atmosfera di festa, preferisci lampade fluorescenti compatte (classe A).

  •  Apparecchia la tavola senza distruggere le foreste

Se proprio non puoi evitare i prodotti di carta usa e getta, prima di acquistarli controlla che siano stati realizzati con un'alta percentuale di materiale riciclato o certificato FSC (che garantisce la protezione delle foreste)

  •  Per il cenone

Utilizza meno carne e prodotti a derivazione animale: ridurrai il tuo impatto sull'ambiente e sul clima.

  • Menù a base di pesce

Evita merluzzo, gamberi, tonno e pesce spada. Scegli pesce azzurro. Attenzione anche al tonno in scatola, troppo spesso nelle nostre scatolette finiscono specie in declino, pescate con metodi ben poco sostenibili.

  • Niente OGM, prodotti a km 0

Privilegia prodotti provenienti da agricoltura biologica, locali e stagionali. Scegli le primizie che provengono da luoghi vicino a casa tua e che non comportano l'utilizzo di prodotti chimici inquinanti.

 



 

22/12/2011

22/12/2011

Tutti gli ultimi commenti

Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG

Scrivi anche tu un commento a questa pagina:

Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti! Avvertenza privacy: raccomandiamo, nel postare messaggi, di prestare attenzione rischi connessi al fatto di rendersi identificabili sul web in relazione alla propria patologia. E questo anche alla luce della possibilita' che tali informazioni possano essere indicizzate dai motori di ricerca generalisti o conosciuti dalla generalita' degli utenti Internet e non dai soli iscritti al sito.

Altro su: "Cenoni: 5 consigli per mangiare "eco""

Lotta biologica
La lotta biologica sfrutta le stesse armi che mette a disposizione la Natura ed è utile per limitare gli interventi chimici sempre più costosi e dannosi.
Il latte crudo si beve alla spina!
Dalla mucca alla tavola: dove trovare i distributori alla spina di latte crudo. L'acquisto a chilometro zero che premia gusto, qualità e ambiente.
Dal mondo bio, cosmetici a prova di certificazione
Mondo bio: non solo prodotti agroalimentari, ora anche cosmetici certificati.
Semi di lino, preziosi nella cucina naturale
I semi e l'olio di lino sono ingredienti importanti per un'alimentazione naturale e sono una buona fonte di omega-3. Le (necessarie) avvertenze per l'uso.
Energia viva con i germogli!
I germogli sono una preziosa fonte di nutrienti e sono facili da "coltivare". In più sono buoni, poveri di grassi e gradevoli al palato.
La sorgente del vino, rigorosamente bio
Dal 3 al 5 marzo, appuntamento con i vini naturali, di tradizione e territorio: in programma un laboratorio creativo per i bambini fino a 10 anni.

MammeBio

MammeBio ti accompagna nella tua vita secondo natura.